• +39 3701000109
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots.È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Lun - Ven 18:00-21:00

Le capacità condizionali

Cosa sono le capacità condizionali

Le capacità condizionali

L’allenamento è un processo attraverso il quale un individuo si prepara ad una prestazione migliore di quella che è in grado di svolgere al momento di partenza, fino al raggiungimento della performance migliore possibile. La scienza dietro l’allenamento consiste nello sviluppare un programma sistematico attraverso il quale
 
il miglioramento sia il più efficiente ed efficace possibile, questo avviene con l’integrazione di competenze provenienti da vari ambiti scientifici. Alla base dello sviluppo delle abilità di movimento di un individuo si trovano le capacità motorie, che si possono dividere in capacità condizionali e coordinative. Lo sviluppo bilanciato di queste capacità concorre non solo alla base per la ricerca di una performance fisica, ma è condizione necessaria per un fisico armonico ed il benessere.
La forza, la resistenza, la velocità e la flessibilità sono dette capacità condizionali, sono il fondamento funzionale ed energetico di un’azione motoria portata avanti coscientemente. Ogni individuo possiede delle abilità per cui è più portato, ma tutte possono essere allenate e sviluppate.

La forza è probabilmente la prima capacità che sviluppiamo: il nostro corpo, sottoposto alla forza di gravità, ha bisogno di opporre una forza ad essa per muoversi nello spazio, ed è grazie allo sviluppo della forza che possiamo iniziare qualsiasi tipo di locomozione. Spesso il termine forza è associato al carico esterno (esempio, pesi, ghisa, sovraccarico), ma in realtà la forza è necessaria nei suoi vari aspetti (forza massima, forza resistente, forza veloce) ad eseguire gesti tecnici, alla massima intensità, senza variare la qualità di esecuzione. Lo Spartan System, come altre discipline a corpo libero, è un esempio eccellente di questo: lo sviluppo della forza a carico naturale è possibile, sicuro ed efficace. La forza è strettamente collegata allo sviluppo celebrale, per il quale sono da preferire gesti complessi e multiplanari, di cui il corpo libero è appunto ricco. Con le opportune strategie e metodologie si può sviluppare l’ipertrofia, che contribuisce all’altra parte dello sviluppo della forza.

Poter esercitare forza è un requisito fondamentale per cui è necessario allenare la flessibilità, che abbinata alla forza si combina in una capacità mista, che sta emergendo attualmente come fondamentale nella programmazione degli allenamenti: la mobilità.La flessibilità comunque non è solo appannaggio di atleti e ginnasti che devono assumere posizioni estreme, ma è necessaria per qualsiasi corpo si debba muovere senza subire infortuni. La somma di elasticità e mobilità articolare costituisce la flessibilità che è necessaria per accedere alle ampiezze di movimento in cui potremo, con mobilità, esercitare forza in modo sicuro.

La resistenza è una capacità condizionale che esercitiamo nella vita di tutti i giorni: essa ci permette di supportare un certo carico per un determinato tempo, compiendo il minimo sforzo possibile. Dopo la forza, è la seconda abilità che il bambino sviluppa, aumentando gradualmente il numero di volte che compie un gesto, finché esso non diventa facile ed economico.

La resistenza è strettamente collegata alla coordinazione: la ripetizione dei gesti porta il nostro cervello a renderli estremamente efficienti e a poterli replicare col minor sforzo possibile.È facile notare che una buona mobilità articolare e una buona elasticità dei tessuti ottimizzano le possibilità di incrementare la resistenza. A livello cardiovascolare la resistenza è evidente nel consumo di ossigeno associato alle attività: tanto più un gesto chi è faticoso, tanto più ossigeno consumerà, tanto meno a lungo riusciremo a svolgerlo.

Ammettiamolo: la più atletica delle capacitàè senza dubbio la velocità. In fisica essa semplicemente è il rapporto fra lo spazio percorso e il tempo necessario a percorrerlo, mentre sul campo di gioco, significa anche capacità di accelerazione, reazione, riflessi e la capacità di gestire e processare gli stimoli nel minor tempo possibile. Come la resistenza, anche la velocitàè strettamente collegata alla coordinazione e all’elasticità, inoltre in combinazione con la forza genera la potenza.

Un atleta professionista dovrà allenare a fondo tutte le capacità condizionali, ma ovviamente ottimizzando le percentuali sul tipo di gesti richiesti dalla specifica disciplina: la resistenza è essenziale per un maratoneta, la velocità per un centometrista, la forza per un sollevatore, la flessibilità per un ginnasta. Come già accennato per un soggetto che si rivolge invece all’allenamento per il benessere e la salute è raccomandato svilupparle tutte, magari dando gratificazione alle proprie naturali predisposizioni e ai propri gusti.

Trainer ZEROXCUSES ASD

FUNCTIONAL TRAINING Cagliari

TAD 0-13 Cagliari

TACFIT Cagliari

MILITARY TRAINING Cagliari

BOOTCAMP Cagliari

MOVNAT Cagliari

SPARTAN SYSTEM Cagliari
MOBILITY & RECOVERY Cagliari

TACTICAL DEFENCE Cagliari

STREETWORKOUT Cagliari

OCR Cagliari